Ad esempio, per fare la doccia e provvedere all’igiene personale, l’ideale sarebbe utilizzare una carrozzina comoda wc che renda più facile soddisfare questa esigenza.
Queste carrozzine per la doccia sono fatte di materiali idonei al contatto con l’acqua per evitare che con il tempo possano arrugginire. In genere il telaio è in alluminio anticorrosivo e sono dotate di sedili molto morbidi per evitare l’insorgere di piaghe di decubito. Per questo motivo, essendo una tipologia di carrozzina comoda, può essere usata anche per gli spostamenti in casa. Per chi ha una mobilità particolarmente ridotta, può utilizzare le carrozzine da doccia anche come toilette, ovviamente si tratta di una particolare tipologia che incorpora anche il secchio wc al disotto del sedile.
Per aumentare lo spazio di manovra durante le fasi della doccia, i braccioli sono ribaltabili consentendo a chi aiuta o all’anziano stesso di lavarsi senza ulteriori ostacoli. Inoltre, le ruote sono dotate di freno per bloccare la carrozzina ed evitare spiacevoli scivolamenti che possono avere anche gravi conseguenze. Infine, sia lo schienale che la pedana poggiapiedi possono essere estraibili per agevolare il lavaggio di queste zone del corpo.
Ad esempio, per fare la doccia e provvedere all’igiene personale, l’ideale sarebbe utilizzare una carrozzina comoda wc che renda più facile soddisfare questa esigenza.
Queste carrozzine per la doccia sono fatte di materiali idonei al contatto con l’acqua per evitare che con il tempo possano arrugginire. In genere il telaio è in alluminio anticorrosivo e sono dotate di sedili molto morbidi per evitare l’insorgere di piaghe di decubito. Per questo motivo, essendo una tipologia di carrozzina comoda, può essere usata anche per gli spostamenti in casa. Per chi ha una mobilità particolarmente ridotta, può utilizzare le carrozzine da doccia anche come toilette, ovviamente si tratta di una particolare tipologia che incorpora anche il secchio wc al disotto del sedile.
Per aumentare lo spazio di manovra durante le fasi della doccia, i braccioli sono ribaltabili consentendo a chi aiuta o all’anziano stesso di lavarsi senza ulteriori ostacoli. Inoltre, le ruote sono dotate di freno per bloccare la carrozzina ed evitare spiacevoli scivolamenti che possono avere anche gravi conseguenze. Infine, sia lo schienale che la pedana poggiapiedi possono essere estraibili per agevolare il lavaggio di queste zone del corpo.

Quali aspetti considerare prima dell’acquisto

Quando si è di fronte alla necessità di acquistare una carrozzina per disabili da doccia, bisogna tenere conto di una serie di elementi:

  • dimensioni: la sedia a rotelle deve poter entrare nella doccia, quindi bisogna considerare la larghezza totale della carrozzina e non solo la larghezza della seduta
  • portata massima: ogni carrozzina può sostenere un peso massimo, quindi è fondamentale assicurarsi che la persona che la userà rientri in quel peso
  • materiali: il telaio non deve arrugginire per cui si usano materiali come l’alluminio sottoposto a trattamenti ad hoc e che tra l’altro è anche una lega leggera
  • manovrabilità: la presenza di ruote piroettanti facilita gli spostamenti in tutte le direzioni
  • comodità nell’utilizzo: come detto in precedenza, la presenza di freni alla ruote a di braccioli reclinabili aiutano lo svolgimento delle attività di igiene personale oltre alla possibilità di regolare l’altezza della seduta e dei poggiapiedi
  • seduta: deve essere comoda per evitare l’insorgere di piaghe

Come si può vedere sui siti Disabili.com e Holity esiste un ampia scelta di modelli, per cui trovare una sedia a rotelle per doccia che soddisfi le proprie esigenze non sarà difficile.

Comments

No comment, be the first to comment.
Please sign in before you comment.